NAPOLI (3-5-2) la probabile formazione: Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Billing, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Raspadori, Lukaku. All. Conte
- L’allenatore degli azzurri è intenzionato ancora a confermare la difesa a 3, col terzetto Di Lorenzo-Rrahmani-Buongiorno;
- a centrocampo Billing dovrebbe sostituire Anguissa, ma occhio all’ipotesi Gilmour;
- in avanti sarà Raspadori il partner di Lukaku
INTER (3-5-2) la probabile formazione: Josep Martinez; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. All. Inzaghi
- L’allenatore nerazzurro deve fare a meno di Darmian, oltre che di Carlos Augusto e Zalewski: sugli esterni giocano Dumfries e Dimarco;
- il grande dubbio è legato a Thuram, ma il francese dovrebbe partire dal primo minuto;
- al centro della difesa Acerbi è favorito su De Vrij, sulla destra Bisseck in vantaggio su Pavard
ARBITRO: Valeri.
NAPOLI-INTER: LE STATISTICHE OPTA
Il Napoli ha vinto solo una delle ultime 11 sfide contro l’Inter in Serie A (4N, 6P): nel periodo (da inizio 2020) contro nessun’altra squadra i partenopei hanno ottenuto meno successi (uno) e perso così tante gare (sei).
Per la quinta volta nelle ultime 10 stagioni (dal 2015/16), Napoli e Inter si sfideranno iniziando la giornata nelle prime due posizioni in classifica.
In questi quattro precedenti, dopo un primo successo degli azzurri (2-1 con doppietta di Gonzalo Higuaín, 30 novembre 2015), ci sono stati poi tre pareggi, incluso quello del match di andata (1-1).